Acido borico

La principale applicazione industriale di acido borico sta nella produzione di fibra di vetro monofilamento. All'interno del settore dei gioielli, viene comunemente utilizzato in combinazione con l'alcol denaturato per ridurre l'ossidazione della superficie. Inoltre, svolge un ruolo nella produzione del vetro utilizzato nei display piatti piatti LCD.

Formula chimica
B(OH)3
Numero CAS
10043-35-3, 11113-50-1

Caratteristiche

Peso molare
61.831 g/mol
Punto di fusione
170,9 °C
Punto di ebollizione
300 °C
Densità
1.014 g/cc
Moduli
Bianco, Cristallino

Usi e applicazioni

Applicazioni chiave

  • Prodotti in tessuto, tessili e pelle
  • Conservante
  • Agricolo
  • Prodotti cosmetici
  • Elettronica
  • Vernici e rivestimenti

Industrie

Proprietà dell'acido borico

L'acido borico è il più semplice acido ossigenato dell'elemento chimico boro.
Proprietà dell'acido borico
L'acido borico è una polvere bianca solubile in acqua, etanolo e glicerina. I suoi sali sono noti come borati. L'acido borico puro forma cristalli scagliosi, incolori e lucenti. È un acido molto debole. L'acido borico viene solitamente prodotto tecnicamente facendo reagire il borace ottenuto dalla kernite con l'acido solforico.
Close up hand of bricklayer worker installing bricks on construction site
GettyImages-1295969219.jpg

L'acido borico nell'industria delle costruzioni

Nell'industria edile, l'acido borico viene utilizzato insieme al borace e ad altri borati (sali di boro) come ritardante di fiamma - ad esempio per materiali isolanti come le fibre di cellulosa o i pannelli in fibra di legno - e per il controllo dei parassiti. Viene utilizzato come conservante del legno per prevenire le infestazioni di insetti (ad esempio termiti, scarafaggi e formiche) e funghi (ad esempio la putrefazione del legno).
L'acido borico è anche utilizzato come additivo in alcuni adesivi e agenti leganti per migliorarne l'adesione e la resistenza, e svolge quindi un ruolo nella produzione di materiali compositi e prodotti in legno laminato.
Over the shoulder view of young Asian woman browsing through medical products and reading the label on a bottle of medicine in front of the shelves in a pharmacy

L'acido borico nell'industria farmaceutica

L'acido borico è utilizzato nell'industria farmaceutica per le sue proprietà antibatteriche e fungicide. In forma diluita, viene utilizzato come soluzione antisettica per la pulizia delle ferite. L'acido borico è anche spesso usato come disinfettante delicato in colliri e risciacqui, ad esempio per trattare la congiuntivite. Si usa anche nelle gocce auricolari per trattare le infezioni esterne dell'orecchio.
A basse concentrazioni, l'acido borico viene utilizzato anche in unguenti e creme topiche per il trattamento di problemi della pelle come acne, eczema e infezioni fungine.
L'acido borico è utilizzato in alcuni prodotti farmaceutici come conservante e come soluzione tampone, che stabilizza il valore del pH e quindi garantisce un'efficacia e una tollerabilità ottimali del prodotto.

L'acido borico nell'industria cosmetica

Nell'industria cosmetica, l'acido borico viene aggiunto in piccole quantità come stabilizzatore del pH e blando antisettico a vari prodotti per la cura della pelle, come creme detergenti, tonici e lozioni per il viso e prodotti per l'igiene orale, come il collutorio.

L'acido borico nell'industria energetica

L'acido borico è indispensabile per l'industria energetica, in particolare per quella nucleare, dove viene utilizzato come assorbitore di neutroni (soprattutto nei reattori ad acqua leggera), come inibitore della corrosione nei circuiti di raffreddamento e come regolatore del pH dei refrigeranti nei sistemi dei reattori.
L'acido borico assorbe anche i neutroni in speciali materiali protettivi per la schermatura dalle radiazioni radioattive, riducendo così l'esposizione alle radiazioni del personale e delle apparecchiature sensibili.
L'acido borico viene utilizzato anche nello sviluppo di nuovi tipi di sistemi di accumulo di energia, come le batterie al litio-boro, che offrono una maggiore densità energetica e sicurezza.

L'acido borico nell'industria dei polimeri

Nell'industria dei polimeri, l'acido borico agisce come ritardante di fiamma (per polietilene, polipropilene e PVC, tra gli altri), stabilizzatore e catalizzatore nella produzione e nella lavorazione di vari polimeri (in particolare nella produzione di poliestere e poliammide). Svolge un ruolo importante come additivo nel miglioramento delle proprietà dei materiali e nella produzione di plastiche speciali.
Home Improvement: Painting Series

L'acido borico nell'industria delle vernici e dei rivestimenti

L'acido borico è utilizzato nell'industria delle vernici e dei rivestimenti per le sue proprietà antimicrobiche, stabilizzanti del pH, ritardanti di fiamma e promotrici di dispersione. Agisce anche come protezione dalla corrosione per le superfici metalliche trattate con pitture o vernici.

L'acido borico nell'industria elettronica

L'acido borico è un componente versatile e importante nell'industria elettronica, dove viene utilizzato come ritardante di fiamma, inibitore della corrosione, stabilizzatore del pH e nella produzione di vetro (in particolare vetro borosilicato per display, vetro protettivo e fibre di vetro, ad esempio) e semiconduttori. È inoltre necessario per la produzione di componenti elettronici e agenti saldanti.
Rolls of fabric and textiles in a factory shop or store or bazar. Multi different colors and patterns on the market. Industrial fabrics.

L'acido borico nell'industria tessile

Nell'industria tessile, l'acido borico è utilizzato principalmente come ritardante di fiamma e disinfettante nella produzione e nel trattamento dei tessuti. Viene anche utilizzato nella lavorazione dei tessuti per regolare il valore del pH dei bagni di tintura e delle soluzioni di lavaggio. Agisce anche come addolcitore d'acqua.
Nel finissaggio tessile, l'acido borico può contribuire a modificare la superficie dei tessuti per migliorare alcune proprietà come la scorrevolezza, la morbidezza o la presa.
Closeup strokes and drops of assorted moisturizing cosmetic products spread on pink background. Good for your design
GettyImages-1301487903.jpg

L'acido borico nell'industria dei lubrificanti

L'acido borico è utilizzato come riduttore di attrito e usura nei lubrificanti. Le sue particelle fini formano uno strato protettivo sulle superfici metalliche. Agisce anche come inibitore della corrosione e antiossidante. L'acido borico svolge un ruolo importante nella formulazione di lubrificanti ad alte prestazioni utilizzati in varie applicazioni industriali come motori e cambi.
Contribuisce inoltre alla stabilità termica dei lubrificanti, favorendone le prestazioni alle alte temperature, ad esempio nelle turbine, nei forni industriali e nelle macchine da stampa. L'acido borico aumenta anche le proprietà idrorepellenti dei lubrificanti.

Ulteriori campi di applicazione dell'acido borico

L'acido borico viene utilizzato in agricoltura come fertilizzante per correggere la carenza di boro nelle piante e come insetticida per il controllo dei parassiti.
Nel trattamento delle acque, l'acido borico è utilizzato principalmente come disinfettante, regolatore del pH e per proteggere dalla corrosione. Viene utilizzato anche nel trattamento dell'acqua potabile, nei sistemi idrici industriali e in applicazioni speciali come la desalinizzazione dell'acqua di mare (osmosi inversa).
Nell'industria della pulizia, l'acido borico viene utilizzato principalmente per le sue proprietà antimicrobiche, di regolazione del pH, di sbiancamento (smacchiatore) e di neutralizzazione degli odori e come addolcitore dell'acqua.